Esplorare il centro storico di Salerno è un viaggio in un mondo di tesori. Il fascino unico di questa zona, con le sue strette vie acciottolate secolari, gli edifici colorati, i balconi fioriti e le botteghe artigianali, è uno spettacolo da vedere. Il centro storico è uno dei preferiti dai turisti, che amano passeggiare tra ►
Esplorare il centro storico di Salerno è un viaggio in un mondo di tesori. Il fascino unico di questa zona, con le sue strette vie acciottolate secolari, gli edifici colorati, i balconi fioriti e le botteghe artigianali, è uno spettacolo da vedere. Il centro storico è uno dei preferiti dai turisti, che amano passeggiare tra i negozi alla ricerca di souvenir o prodotti locali. E quando è il momento di riposare, ci sono molti ottimi caffè e ristoranti tra cui scegliere.
Mentre siete nel centro storico, una visita al Castello di Arechi è d'obbligo. Questo castello, arroccato a 300 metri sopra il mare, offre una vista mozzafiato sui dintorni. Il suo significato storico e la sua presenza imponente lo rendono uno spettacolo da non perdere. Altrettanto affascinanti sono la Cattedrale di San Matteo a Salerno, un magnifico edificio romanico, e il Giardino della Minerva, considerato uno dei precursori degli orti botanici nel mondo. E naturalmente, altri due monumenti da non perdere sono l'acquedotto medievale e la chiesa di San Giorgio.
La città storica di Salerno ospita diversi musei, che consentono ai viaggiatori di arricchirsi e conoscere meglio la sua cultura. Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è il primo da visitare. Ospita una testa di Apollo in bronzo che fu catturata nelle reti di alcuni pescatori nel 1930 e oggi rappresenta un gioiello inestimabile risalente al I secolo a.C. Oltre a ciò, i visitatori potranno trovare altri grandi reperti. In un altro contesto, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana è piuttosto sorprendente. Si trova nella chiesa di San Gregorio e, soprattutto, presenta l'affascinante storia della Scuola Medica Salernitana. Il museo offre installazioni interattive e ludiche, nonché video. Chi desidera di più può fermarsi alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, che ospita opere di artisti italiani e stranieri risalenti al periodo dal XV al XVIII secolo. ◄